Non vediamo l’ora di “festeggiare” la fine di questo anno terribile.Bisestile, dicono sia funesto; secondo me è una delle solite frasi ad hoc per certe circostanze, come “sposa bagnata, sposa fortunata”, ad esempio (frase che calza perfettamente nel mio caso, in senso positivo).Di sicuro, funesto lo è stato, come tutti gli anni (perché tutti gli... Continue Reading →
Now we are tall and Christmas trees are small
Eccomi ancora qui, Papà.Oggi è Santa Lucia, giorno di festa per i bambini del nord, soprattutto per quelli che vivono in provincia. In famiglia non l’abbiamo mai festeggiato, ma Giacomo si ricorda sempre di regalare un pensiero a mamma e a me.L’ultima volta che ti ho scritto è stato in occasione della Santa Pasqua; ora... Continue Reading →
La casa di Gesù
L’argomento è pertinente al periodo natalizio; anzi è l’origine di quanto l’umanità festeggia il 25 dicembre, più o meno consapevolmente.Già sappiamo che Gesù è stato un personaggio storico realmente esistito, ma per i Cristiani è, naturalmente, molto di più. E’, o dovrebbe essere, la fede stessa.Spesso il mondo archeologico si incrocia con il mondo religioso... Continue Reading →
Il Manoscritto Voynich
Immaginatevi i monaci amanuensi che, nei monasteri dei tempi andati, trascrivevano testi e li corredavano di bellissime, quanto di difficile realizzazione, miniature iniziali.Vagabondando non so su quale piattaforma web, mi sono imbattuta in un mistero che mi ha incuriosito: il Manoscritto Voynich.L’articolo del 2016, che potete leggere cliccando su https://www.ilpost.it/2016/08/31/manoscritto-voynich/ , è stato scritto da... Continue Reading →
Il Cipresso di San Francesco, ed altri alberi
Voglio scrivere ancora di natura e, in questo momento specifico, di alberi.Immagino che conosciate “Geo”, il programma pomeridiano quotidiano trasmesso da RaiTre, uno dei pochi appuntamenti televisivi che non mi stancano e non mi deludono mai.L’orario tardo pomeridiano non mi consentiva la visione del programma (ho scoperto essere in replica la domenica mattina) in quella... Continue Reading →
Mestieri milanesi
Mi piace il dialetto milanese, mi piace ascoltare i “vecchi” che lo parlano e mi piacerebbe che potesse attecchire anche tra i giovani, ma Milano è città cosmopolita e vedo questo desiderio molto utopico. Per fortuna posso ascoltarlo quotidianamente da mia mamma.Forse perché mi è familiare, mi sembra che il dialetto meneghino sia di facile... Continue Reading →
Fantasmi milanesi
Dal vocabolario Treccani leggo che “fantasma” è “immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria, puro prodotto di fantasia” e anche “apparizione notturna, ombra, spettro (spesso rappresentato come figura evanescente, biancovestita)”.Mi domando se esiste qualche persona che non ha mai visto il famosissimo “Ghost”, dove il compianto, nella finzione e nella realtà, Patrick Swayze "arruola"... Continue Reading →
Gavin & Co.
Non ho mai pensato all’Inghilterra come ad un habitat naturale per le foche, ma così sembrerebbe dal corto articolo che potete leggere cliccando sul link https://www.greenme.it/informarsi/animali/foca-chiede-un-passaggio/ ; guardate il video.Solcando il fiume Arun, West Sussex, potreste imbattervi in Gavin, la foca che pare essere curiosa (non era il delfino, quello curioso, in uno spot pubblicitario... Continue Reading →
Senilità
Non so se riuscirò ad esprimere su carta quanto ho in mente. Probabilmente, quasi sicuramente, il risultato sarà un articolo banale, ovvio, insignificante, retorico. Lo penso davvero, però ci provo.Chiedo a prestito, come titolo, il romanzo di Italo Svevo per significare, un po’ ironicamente, il sentirmi mentalmente vecchia in questo mondo sempre più egocentrico, superficiale,... Continue Reading →
Le tavolette di Vindolanda
È una materia controversa, la Storia; per molte persone il suo studio è solo una perdita di tempo. In fondo, “a cosa serve studiare ciò che ormai è stato”?Io sono di avviso contrario, in primis perché mi piace scoprire vecchi mondi, che altro non sono se non le nostre origini; dobbiamo conoscere il passato, per... Continue Reading →