È stato particolarmente sofferto, questo minitour.Come ho già scritto, non riesco più a godere del conto alla rovescia ed immagazzinare, giorno per giorno, l’adrenalina da pre-tour ma comunque, nei due giorni precedenti l’evento, inizia ad accendersi quella fiammella che lentamente e gradualmente produce l’ansia e, soprattutto, l’adrenalina.Solo qualche attimo per studiare gli eventuali divieti automobilistici... Continue Reading →
It’s not unusual
Non è insolito, per le Sacerdotesse, sfidare tutte le leggi di probabilità di riuscire a partecipare ad un evento musicale quando si è in possesso di un biglietto prima fila centrale e una forte dose di adrenalina che spinge per ottenere un attimo di spensieratezza.Non è insolito per i famigliari delle Sacerdotesse ritrovarsi ad inseguire... Continue Reading →
“Troverai più nei boschi”
“Il titolo di questo libro riprende un celebre detto di Bernardo di Chiaravalle ‘Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà’ “.Questo è l’incipit del buon libro che mi ha regalato Giac qualche tempo fa. L’autore è lo scrittore naturalista goriziano Francesco Boer,... Continue Reading →
Per fortuna purtroppo
Per fortuna purtroppo, ci sono il pro e il contro.Ma mai generalizzare.Alcune frasi e alcuni vocaboli ricorrono più spesso nel linguaggio di ognuno di noi.Forse il più famoso intercalare è “cioè”, a cui era stata dedicata anche una rivista per ragazze, nei gloriosi anni Ottanta, talvolta inserito nelle frasi a cadenza quasi consecutiva.Anche nel mio... Continue Reading →
“La ladra di parole”
Reduce da un libro (“Quando le montagne cantano”, tre generazioni di forti donne vietnamite affrontano guerre e dolori) che non sono riuscita a terminare prima della scadenza del prestito bibliotecario, temevo di essere nella fase di “non lettura”, visto la stanchezza mentale del periodo.Poi, la mail del sistema bibliotecario mi ha avvisato della disponibilità di... Continue Reading →
Summertime
Nelle fredde e cupe giornate d’inverno, sogniamo allegre e assolate estati, dove far assopire per un attimo i mille problemi che ci assillano quotidianamente con un po’ di sana leggerezza, una bevanda fresca e una cena con gli amici di sempre.E l’estate arriva, impetuosa, senza quasi il dolce preavviso della primavera che è passata troppo... Continue Reading →
“La riviera di Milano” e “Il romanzo di Milano”
Oggi vi propongo, in forma sintetica, la recensione di due libri letti tempo fa.L’autore è il medico milanese Tito Livraghi, che ebbi modo di conoscere durante le presentazioni dei suoi romanzi presso la biblioteca di Crescenzago (quartiere di Milano, per chi non è meneghino).Ed è a Crescenzago che Livraghi ambienta “La riviera di Milano”.Siamo nel... Continue Reading →
London calling
London calling … cantavano i Clash nel 1979, quando il punk stava per passare il testimone alla musica dei “fantastici anni ’80”.Trasformo il significato originale del titolo della canzone a mio uso e costume, cercando di trasferire in un breve articolo i miei sentimenti verso Londinium, così l’avevano battezzata gli antichi romani, e tutta la... Continue Reading →
“La madre sconosciuta”
Siete alla ricerca di un libro che si incolli alle vostre mani e non vi abbandoni fino a che compare la parola “fine”?“La madre sconosciuta”, di Kimberley Freeman, è ciò che fa per voi e vi porterà a vivere, in due epoche diverse, tra Inghilterra e Australia, la storia di più donne. Ho pensato a... Continue Reading →
“Lo straordinario viaggio di Edward Tulane”
Ovviamente, titolo e copertina del libro mi hanno attirato.“Lo straordinario viaggio di Edward Tulane” è una fiaba che si fa leggere tutta d’un fiato, la scorrevole lettura ed il contenuto a prima vista leggero ricordano che è sempre l’amore a vincere su tutto.La premiata autrice statunitense per l’infanzia, Kate Di Camillo, propone un racconto apparentemente... Continue Reading →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.